Wrecking Quarter 2023, ecco come funziona e come richiedere la definizione semplificata ISTRUZIONI.
Il nuovo è in arrivo.definizione semplificatadi cartelle cherottamazione quaternaria.agenzia di raccoltaha pubblicato sul proprio sito le modalità ed il servizio per la presentazione della domanda di adesione. La domanda deve essere presentata per via telematicafino al 30 aprile 2023. La manovra, infatti, ha introdotto la possibilità di pagare in maniera semplificata i debiti affidati alla riscossione.dal 1 gennaio 2000 al 30 giugno 2022, anche se inclusi in precedenti rottamazioni scadute per mancato pagamento. Si può pagare in un'unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni. Le FAQ sono anche online.
La definizione semplificata - ricorda Riscossione - consente solo il pagamento del saldo dovuto senza pagare le multe, gli interessi di mora e il premio, mentre le multe stradali possono scadere senza pagare gli interessi e il premio.
Si può pagare in un'unica soluzione o in un massimo di 18 rate in 5 anni. Entro il 30 giugno 2023, a coloro che presentano la domanda di abbinamento agevolato, l'Agenzia delle Entrate incasserà la comunicazione con l'esito della richiesta, l'importo degli importi dovuti per l'abbinamento e i bollettini di versamento sulla base di questa presso la momento dell'adesione al piano rateale prescelto. Oltre alle modalità e al servizio per presentare la domanda di adesione, l'Agenzia delle Entrate ha pubblicato sul proprio portale anche le risposte alle domande più frequenti (FAQ) sulla nuova definizione alleggerita. I contribuenti possono richiedere di aderire alla definizione fornita attraverso l'apposito servizio disponibile direttamente nell'area pubblica del sito.www.agenziaentrateriscossione.gov.it, senza la necessità di inserire le credenziali. Nella sezione "Determinazione agevolata" compilare l'apposito modulo, indicando i numeri identificativi delle cartelle/comunicazioni che si desidera allegare alla richiesta di iscrizione, il numero di rate in cui si desidera suddividere l'importo dovuto e l'indirizzo a cui rivolgersi cui verrà inviata entro il mese di giugno la Comunicazione degli importi dovuti. È inoltre necessario fornire un indirizzo di posta elettronica al quale verrà inviata la conferma di ricezione dei documenti della domanda e allegare i documenti di riconoscimento richiesti.
Come applicare
Hai due modi alternativi di presentare il fileDomanda di adesione.
Online nell'area Prenotazioni
compilare illa fotoe indicare le cartelle/messaggi che si desidera inserire nella domanda di affiliazione direttamente dall'area riservata, con le credenziali SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi.
Online di pubblico dominio
compilare illa foto, allegando ilDocumentazione di identificazione. Ricordati di fornire l'indirizzo email per ricevere la ricevuta del modulo di domanda (R-DA-2023).
Se si intende rispettare la definizione semplificata ("Rottamazione-quater") per un singolo carico contenuto nella cartella/locandina e non per l'intera cartella/depliant, è possibile utilizzare anche il riferimento di ogni carico indicato.
Dopo aver inviato la domanda
se haipresentato la domanda nell'area riservataRiceverai un'e-mail di conferma con la ricevuta della domanda di adesione (R-DA-2023) allegata.
se haiha depositato la domanda di pubblico dominio:
- *ne riceverai unoprima e-mailall'indirizzo che hai fornito con un link di confermaentro le successive 72 ore. Trascorso tale periodo, il collegamento non è più valido e la richiesta viene automaticamente annullata.
- *Dopo la convalida della richiesta, aseconda e-mailspecificheràcon il numero identificativo della pratica e un riepilogo dei dati inseriti.
- *Infine, se i documenti allegati sono corretti, te ne verrà inviato unoterza e-mailcon allegata conferma di ricevimento della domanda di adesione (R-DA-2023).
QUAL È LO SCOPO DELLA DEFINIZIONE PIÙ SEMPLICE?
L'erba. 197/2022 stabilisce che i benefici della definizione semplificata (“rottamazione-quater”) si applicano ai debiti derivanti dai compensi affidati all'agenzia di recupero crediti nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 30 dicembre 2022.
Coloro che aderiscono devono pagare solo le somme dovute in conto capitale e le spese maturate di eventuali procedimenti esecutivi e diritti di informazione. Non sono invece dovuti gli importi dovuti a titolo di interessi registrati, sanzioni, interessi di mora e premi.
Per quanto riguarda i debiti ricompresi negli addebiti relativi a sanzioni per violazioni del Codice della Strada, nonché altre sanzioni amministrative (diverse da quelle comminate per violazioni tributarie o per violazione di obblighi relativi a contributi e premi agli enti previdenziali), l'accesso previsto all'agevolazione provvedimento, invece, prevede che non saranno pagati solo gli importi dovuti a titolo di interessi, ivi compresi quelli di cui all'articolo 27, sesto comma, della legge n. 689/1981 (cd “soprattasse”), per ai sensi dell'articolo 30, comma 1, del DPR n. 602/1973 e rate e somme dovute a titolo di premio.
2. QUALI SONO I DEBITI CHE SONO IN DEFINIZIONE DI SOLLEVAMENTO?
La definizione semplificata (“junk room”) si riferisce a tutte le citazioni affidate all'agente della riscossione nel periodo dal 1° gennaio 2000 al 30 giugno 2022, comprese quelle:
•*inserito in cartelle non ancora segnalate;
•*sono interessati da provvedimenti di frazionamento o sospensione;
•*già oggetto di preventiva “rottamazione” anche se hanno perso il diritto per inadempimento, ritardato pagamento o insufficiente pagamento di una qualsiasi delle rate del relativo piano di pagamento anticipato.
Rientrano nella categoria "Rottamazionequater" gli incarichi affidati da enti/enti previdenziali di diritto privato solo se l'ente provvede entro il 31 gennaio 2023:
o # eseguire un'azione specifica;
oppure # inviarlo, sempre entro la stessa data, all'ufficio esattoriale;
o # pubblicare sul tuo sito web.
3. QUALI SONO I DEBITI CHE NON TROVANO SOTTO LA DEFINIZIONE DI SOLLEVAMENTO?
Non coperti dalla definizione semplificata ("stanza spazzatura"):
•*Crediti affidati all'agenzia di riscossione prima del 1° gennaio 2000 e dopo il 30 giugno 2022;
•*oneri relativi a:
▪ # Importi dovuti per recupero aiuti di Stato;
▪ # Crediti per condanne della Corte dei Conti;
▪ # multe, pene e sanzioni conseguenti a condanne e condanne penali;
▪ # “risorse proprie tradizionali” dell'Unione Europea e IVA sulle importazioni.
•*le somme affidate dalle autorità fiscali locali e/o territoriali per la loro riscossione mediante liquidazioni di pagamento (cd GIA);
•*Contributi affidati da enti/enti previdenziali di diritto privato che, alla data del 31 gennaio 2023, non hanno provveduto ad adottare uno specifico provvedimento volto ad includere i medesimi tributi nell'ambito di applicazione del provvedimento agevolativo.
4. DEVO RICHIEDERE DI PARTECIPARE ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA?
Sì, la Legge 197/2022 prevede che il debitore esprima la propria disponibilità a procedere alla liquidazione agevolata ("rottamazione-quater") presentando apposita dichiarazione di accoglimento entro il 30 aprile 2023 con i dati forniti dall'Agenzia. specificato esclusivamente online - raccolta e divulgazione sul proprio sito web.
5. COME POSSO PRESENTARE LA DOMANDA DI PARTECIPAZIONE?
La richiesta di inclusione nella definizione semplificata (“Rottamazionequater”) può essere effettuata attraverso i servizi messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione sul proprio sito internet.
Ci sono due modi alternativi per candidarsi:
•*nell'area riservata con SPID, CIE e Carta Nazionale dei Servizi, indicando le cartelle/comunicazioni per le quali si intende beneficiare delle misure introdotte dalla definizione fornita;
•*in area pubblica compilando apposito modulo in tutte le sue parti e allegando documenti di riconoscimento. Devi fornire il tuo indirizzo email, ad es.
ricevere la ricevuta della domanda di affiliazione.
6. COSA SUCCEDE DOPO CHE HO INVIATO LA RICHIESTA DI LINK ALLA DEFINIZIONE LINKED?
La norma prevede che l'Agenzia delle Entrate invii al contribuente una “Comunicazione” entro il 30 giugno 2023:
•*Accettazione della richiesta composta da:
▪ # l'importo complessivo dovuto per la liquidazione agevolata (“trimestre di rottamazione”);
▪ # la data di scadenza del pagamento secondo la soluzione rateale indicata nell'art
presentare la domanda di adesione;
▪ # i moduli di pagamento precompilati;
▪ # le informazioni per richiedere i pagamenti in addebito sul proprio conto corrente;
•*Rigetto (se applicabile) con evidenza dei motivi per cui la richiesta di definizione semplificata non è stata accolta.
7. DEVO PAGARE IN UN'UNICA SOLUZIONE O POSSO PAGARE A RATE?
È possibile saldare l'importo dovuto in regime di liquidazione agevolata:
• in un'unica soluzione entro il 31 luglio 2023;
• oppure in un massimo di 18 rate consecutive (5 anni), le prime due in scadenza il 31 luglio e il 30 novembre 2023. Le restanti 16 rate, scaglionate nei successivi 4 anni, verranno pagate entro il 28 febbraio, 31 maggio, luglio 31 e 30 novembre di ogni anno, a partire dal 2024. La prima e la seconda rata sono pari al 10% del totale, che scade con liquidazione semplificata, le restanti rate sono invece pagate per lo stesso importo. Il pagamento rateale prevede l'applicazione di interessi al tasso del 2 per cento annuo a partire dal 1° agosto 2023.
La scelta del numero delle quote deve essere indicata nella domanda di adesione alla definizione semplificata (“Rottamazione-quater”). I pagamenti devono essere effettuati secondo le scadenze indicate nella “Avviso di scadenza” inviato dall'Agenzia delle Entrate entro il 30 giugno 2023 unitamente ai moduli di pagamento.
8. COME POSSO PAGARE GLI IMPORTI DEL COMPENSO PREVISTO?
I seguenti canali sono disponibili per il pagamento:
•*Pagina istituzionale;
•*App EquiClic;
•*conto corrente con addebito diretto;
•*Moduli di pagamento utilizzabili nei circuiti di pagamento di:
▪ #Filiali bancarie;
▪ # Uffici Postali;
▪ # Banca a domicilio;
▪ # di ricevitorie e tabacchi;
▪ n. di ATM che sono stati incorporati nei servizi CBILL;
▪ #Postamat;
•*Sportello riscossioni dell'Agenzia delle Entrate su appuntamento dal lunedì al venerdì.
9. COSA SUCCEDE SE NON PAGO UN'INSTALLAZIONE O PAGO MOLTO TARDI?
In caso di mancato pagamento, pagamento insufficiente o ritardo nel pagamento superiore a cinque giorni,
la rata unica o una di quelle in cui è stato differito il pagamento, la definizione
previste (“Rottamazione-quater”) inefficaci e si terrà conto dei pagamenti effettuati
a titolo di anticipo sull'intero importo dovuto.
10. COSA SUCCEDE ALLE PROCEDURE ABILITATE O ABILITATE QUANDO INVIO UNA RICHIESTA DI CONNESSIONE ALLA DEFINIZIONE FORNITA
DALL'AGENZIA DI RISCOSSIONE per riscuotere i crediti indicati nella domanda?
Successivamente alla presentazione della domanda di adesione, la riscossione dell'Erario, limitatamente ai crediti rientranti nell'ambito di applicazione (debiti “separabili”) della definizione semplificata (“rottamazione”):
•*non avviare nuovi procedimenti cautelari o esecutivi;
•*La procedura esecutiva precedentemente avviata non potrà proseguire se la prima asta non si è già conclusa con esito positivo;
•*Verrà mantenuta la detenzione amministrativa o ipotecaria già iscritta al momento della richiesta;
Inoltre, sempre per i debiti “definibili”, il contribuente non è considerato inadempiente ai sensi degli artt. 28-ter e 48-bis del DPR n. ).
11. HO UNA CONTROVERSIA CON LE AGENZIE DI RACCOLTA SU ALCUNI DOCUMENTI CHE VOGLIO INCLUDERE ORA NELLA RICHIESTA DI LINK ALLA DEFINIZIONE FORNITA. RIESCO A FARLO?
Sì, la legge 197/2022 lo consente. Tuttavia, la domanda di adesione alla definizione semplificata (“rottamazione”) deve indicare la rinuncia a contestazioni in relazione alle cartelle indicate nella stessa domanda.
12. HO RISPETTATO LA RIDUZIONE DEL DEBITO DI ACCOMPAGNAMENTO PER LA QUALE HO UN PAGAMENTO RATA ANCORATO. COME VA?
La legge stabilisce che una volta presentata la domanda di adesione alla definizione semplificata (“Rottamazione-quater”), scadono gli obblighi di pagamento delle rate precedenti.
Nello stesso giorno (31 luglio 2023) verranno automaticamente revocate le rate in corso dei debiti per i quali è stata accettata la “Rottamazione-quater”.
In caso di mancata accettazione della domanda di affiliazione, è possibile che venga ripreso il pagamento delle quote del Piano Compensi.
13. NELLA MIA SITUAZIONE DEBITO, CI SONO RAPPORTI DI PAGAMENTO CHE POTREBBERO ESSERE INTERESSATI DALLA "DICHIARAZIONE" DEL DEBITO.
DI UN SALDO FINO A MILLE EURO, IL QUALE ANNULLAMENTO, IN SENSO ALLE DISPOSIZIONI DELLA LEGGE n.197/2022, SOLO FINO A 31
MARZO 2023. POSSO ANCORA INDICARE QUESTI ONERI NELLA RICHIESTA DI PERIODO DI RIMBORSO? NESSUN RISCHIO
IMPORTI DI PAGAMENTO SUPERIORI A QUELLI REALMENTE DOVUTI?
Anche per questi oneri è possibile richiedere l'adesione alla definizione semplificata (“Rottamazionequater”) e non si corre il rischio di pagare importi superiori a quelli dovuti. Infatti, gli importi da versare per la "rottamazione camera" nel "Avviso" che l'Agenzia delle Esattorie invierà entro il 30 giugno 2023 tengono già conto dell'annullamento previsto nella "Dichiarazione Debiti" fino ai mille euro, effettuati il 31 marzo 2023 sarà.
14. HO ANCORA UN PIANO DI PAGAMENTI “ROTTAMAZIONETER” DOVE SONO PRESENTI ANCHE ONERI INCLUSI NELLA “DICHIARAZIONE” DI PASSIVITÀ FINO A MILLE EURO DALLA LEGGE N. POSSO EVITARE DI PAGARE LA PROSSIMA RATA IN SCADENZA DEL 28 FEBBRAIO 2023 E RICHIEDERE IL TRIMESTRE ROTTAMAZIONE?
Sì, la legge 197/2022 non esclude la possibilità di accedere alla "rottamazione" anche per debiti già inseriti in precedenti "rottamazioni".
In questo caso, la "comunicazione" che l'Agenzia delle Entrate invierà entro il 30 giugno 2023 tiene già conto degli importi che nel frattempo verranno svincolati a causa della "movimentazione" dei debiti fino a mille euro. Partenza il 31 marzo 2023.
15. COME POSSO VERIFICARE LA MIA SITUAZIONE DEBITO SENZA ANDARE AL BOX E POI RICHIEDERE LA ROTTAMAZIONE-QUATER?
Puoi vedere la situazione generale delle tue cartelle/notifiche nell'area riservata del web. Accedi al servizio "Situazione debitoria - consulta e paga". Puoi conoscere e richiedere la situazione del debito anche attraverso il servizio "Invia una mail al Servizio Contribuente" presente nell'area pubblica del sito.
© Riproduzione riservata